Progetto organizzato nel 2016/17 e concluso.
Nessuno trascorrerà più tempo con un disabile di suo fratello o di sua sorella. Eppure a quel fratello e a quella sorella non si presta l’attenzione dovuta e sono quasi inesistenti gli spazi e le occasioni a loro dedicati.
Se ne è parlato in un convegno che ha organizzato la Fondazione Paideia a Torino anche a seguito della creazione di gruppi di supporto che sono nati in diverse realtà del torinese e della formazione realizzata presso la stessa Fondazione.
Anche a CasaOz è nato un gruppo di supporto ai siblings e di questo ringraziamo Paideia per aver coordinato il lavoro che è stato realizzato.
I fratelli e le sorelle sono una bella risorsa nelle famiglie dove c’è la malattia e la disabilità ma non possono essere lasciati soli esattamente come i genitori. In questo percorso proseguiremo ancora e vi porteremo ancora delle testimonianze.
Il progetto Siblings rappresenta la realizzazione di un pensiero da tempo cullato, coltivato e, dopo lunghe riflessioni, realizzato. E’ rivolto ai “siblings” che frequentano CasaOz: i fratelli e le sorelle dei bambini disabili. Alcuni operatori di CasaOz sono stati formati per essere facilitatori, cioè persone in grado, attraverso il gioco, di dare uno spazio e una voce alle emozioni di questi fratelli “sani”.
Lo scorso anno CasaOz ha pensato che fosse arrivato il momento di mettere in atto il progetto. La fascia d’età da cui si è ritenuto opportuno partire è quella dei bambini tra gli 8 e i 12 anni.
Perché abbiamo voluto occuparci dei siblings? Perché la maggior parte delle persone cresce con un fratello o una sorella e circa l’80% dei bambini disabili ha un fratello o una sorella. La relazione fraterna implica una condivisione genetica, ma soprattutto implica la relazione, fatta di reciprocità e asimmetrie. Abbiamo voluto investire con impegno, energia e passione, seminando un seme per far germogliare una pianta, su un tema dove prima c’era il deserto.
Le famiglie che vivono la disabilità di un figlio trovano supporto d’interventi riabilitativi rivolti al disabile, in funzione anche dell’equilibrio e della struttura del contesto familiare nel quale egli è inserito. Alla luce di questa premessa, occuparsi della famiglia nel suo complesso riduce il rischio di sviluppare difficoltà emotive anche gravi. Per questo e per altri motivi, in coerenza con la missione di CasaOz, abbiamo pensato di occuparci di tutto il nucleo familiare, e dunque di includere all’interno del progetto anche uno spazio dedicato esclusivamente ai genitori. Gli incontri con i genitori seguivano un percorso strutturato che è proceduto parallelamente a quello pensato per i siblings.
Il progetto di CasaOz prevedeva 6 incontri condotti da facilitatori e volontari. Sono stati formati 2 gruppi, uno composto dai ragazzi siblings e l’altro dai genitori. I temi che di volta in volta sono stati affrontati nei due diversi gruppi, erano quasi sempre simili. Gli argomenti condivisi sono stati: 1) cominciare a conoscersi, 2) come eliminare i problemi, 3) alleviare le preoccupazioni, 4) ripartire più forti e supportati. Per il gruppo dei genitori hanno fatto eccezione 2 incontri: quello dedicato esclusivamente alla coppia e quello in cui è stata invitata a portare la propria testimonianza, una sibling adulta. I contenuti hanno sempre avuto una ricaduta positiva su tutti, sia nell’immediato, sia nel lungo periodo.
Si è cercato di coinvolgere i genitori in tutte le fasi dell’attuazione del progetto, per dar loro la possibilità di supportare i propri figli a casa. L’obiettivo della costituzione di un gruppo di genitori è stato quello di stemperare dubbi e preoccupazioni riguardo al loro ruolo, cercando di rinforzare le famiglie attraverso un miglioramento delle loro capacità con benefici su tutti i membri. I genitori sono così riusciti a dar voce a quelle emozioni che, per alcuni, erano state troppo a lungo represse.
Con questo progetto si è cercato, e possiamo dire di aver ottenuto, il raggiungimento di un obiettivo importante: anche se con tanti momenti di difficoltà e grandissima fatica, si può ed è obbligatorio ritagliarsi momenti di serenità, per sperare in una prospettiva di vita soddisfacente, attraverso una rete di sostegno esterna che può essere costituita da operatori, volontari, amici, familiari. Non ci si può mai sentire soli, non si è soli, perché nella vita non si deve mai perdere l’abitudine a chiedere. Se non chiedi, l’altro non potrà mai sapere che hai bisogno di lui per superare quell’ostacolo che ti impedisce di vedere oltre. Tutto ciò dà il senso di appartenenza. Per questo a CasaOz diciamo che “Insieme si può”.
Elsa Piasentin Alessio
Leggi il racconto di Sara e suo fratello Enrico
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
last_pysTrafficSource | 7 days | This cookie is used to remember the last traffic source from which the user visited the website. It helps in analyzing the effectiveness of various marketing campaigns by tracking how users navigate to the website. |
last_pys_landing_page | 7 days | This cookie tracks the last landing page the user visited, improving the user's browsing experience by enabling the website to direct them back to that page easily. |
pbid | 6 months | This cookie is used for the purpose of identifying unique visitors and sessions, helping in the analysis and optimization of advertising campaigns. |
pys_first_visit | 7 days | This cookie is used to determine the first time the user visited the website to improve the user experience or track user actions. |
pys_landing_page | 7 days | This cookie is used to track the first page the user lands on when visiting the website, facilitating more personalized and relevant user experiences or tracking user journey for analytics purposes. |
_gcl_au | 3 months | Used by Google AdSense for experimenting with advertisement efficiency across websites using their services |
__utma | 1 year 1 month | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. This cookie lasts for 2 years by default and distinguishes between users and sessions. It it used to calculate new and returning visitor statistics. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. The lifespan of the cookie can be customised by website owners. |
__utmb | 30 minutes | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. This cookie determines new sessions and visits and expires after 30 minutes. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. Any activity by a user within the 30 minute life span will count as a single visit, even if the user leaves and then returns to the site. A return after 30 minutes will count as a new visit, but a returning visitor. |
__utmc | Session | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. It is not used in most sites but is set to enable interoperability with the older version of Google Analytics code known as Urchin. In this older versions this was used in combination with the __utmb cookie to identify new sessions/visits for returning visitors. When used by Google Analytics this is always a Session cookie which is destroyed when the user closes their browser. Where it is seen as a Persistent cookie it is therefore likely to be a different technology setting the cookie. |
__utmt | 10 minutes | This cookie is set by Google Analytics. According to their documentation it is used to throttle the request rate for the service - limiting the collection of data on high traffic sites. It expires after 10 minutes |
__utmz | 6 months 2 days | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour measure of site performance. This cookie identifies the source of traffic to the site - so Google Analytics can tell site owners where visitors came from when arriving on the site. The cookie has a life span of 6 months and is updated every time data is sent to Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months 3 days | This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | This cookie is set by Youtube to keep track of user preferences for Youtube videos embedded in sites;it can also determine whether the website visitor is using the new or old version of the Youtube interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | This cookie is used to store the user's consent and privacy choices for their interaction with the site. It records data on the visitor's consent regarding various privacy policies and settings, ensuring that their preferences are honored in future sessions. |
YSC | Session | This cookie is set by YouTube to track views of embedded videos. |