Laboratorio di Cucito a CasaOz
Come e quando hai incontrato CasaOz
Ho incontrato CasaOz subito dopo essere andato in pensione, nel 2010, perché mia moglie tornando una sera dal lavoro mi ha detto: “ho trovato un posto che ti piacerà e a cui potresti dedicare tempo e fantasia quando sarai in pensione”.
Detto…fatto!
Cosa ti ha comunicato entrare a CasaOz?
Entrare a CasaOz mi ha comunicato subito un senso di tranquillità e di serenità, anche di gioia, e questo nonostante la sofferenza sia spesso un denominatore comune per i grandi e piccini che frequentano la casa.
Perché hai deciso di restare?
Ho deciso di restare perché mi sono trovato bene, da subito.
All’inizio ero stato inserito nel laboratorio di creatività, lavorando direttamente e a stretto contatto con i bambini e i ragazzi. Poi, però, mi sono dedicato quasi esclusivamente all’attività di cucito, gestendo l’omonimo laboratorio.
Il tuo laboratorio raccoglie un’ampia partecipazione delle famiglie di CasaOz. Dal tuo punto di vista cos’è che funziona e che lo rende un momento speciale?
E’ vero, il laboratorio di cucito è partecipato esclusivamente da adulti, differenziandosi quindi da altre attività della casa, che sono rivolte prevalentemente ai bambini e ai ragazzi.
Penso che l’attività del cucito oggi viva un momento di grande popolarità, di riscoperta importante; questo è probabilmente legato alla necessità di risparmiare – riciclando e riadattando ciò che si ha – ma anche al fatto che questa attività rappresenti creatività, estro e fantasia ai quali va aggiunta la grande soddisfazione di indossare o utilizzare qualcosa che sia stato realizzato da sé e per sé stessi.
Significa produrre oggetti unici e utili, trasformare idee, dar vita a nuovi progetti di lavoro. Il tutto per mezzo delle proprie mani.
Si costruisce con “ago e filo” la propria “idea”.
Chi partecipa al laboratorio è sempre molto motivato e interessato a risolvere problemi pratici di abbigliamento personale o familiare, nonché a creare manufatti e costumi da utilizzare per le attività di CasaOz.
A mio avviso, la qualità principale del cucito consiste nel permettere di lavorare stando bene insieme: chiacchierando ci si conosce, non ci sono interruzioni o perdite di tempo, non c’è competitività; ciascuno interpreta a modo suo ciò che sta realizzando, secondo il proprio estro e le proprie necessità.
E’ un’attività che unisce, così come si uniscono – cucendoli – i pezzi di tessuto, dando vita a qualcosa di utile, di bello e a volte anche di importante; è così che si uniscono le persone, le storie e le esperienze.
E’ un’attività che si basa su regole precise, che prevedono sempre un prima e un dopo, e che richiede una buona dose di precisione e di rispetto per ciò che si sta facendo
Come partecipano le famiglie alle attività?
Con molto interesse, assiduità e creatività. Ma ciascuno partecipa a modo suo: è un gruppo molto eterogeneo, sotto il profilo culturale ed etnico. E’ uno spaccato della società odierna e della nostra città, e questo rappresenta un punto di forza per chi sia curioso e abbia voglia di imparare cose nuove, nonché confrontarsi con nuovi modelli.
Cosa provi a vedere le mamme all’opera e i bambini con indosso le vostre creazioni?
Vedere le mamme all’opera è senz’altro una grande soddisfazione; provo anche una grande ammirazione per queste donne che – con le loro storie diverse e mai semplici – trovano l’energia per costruire e portare avanti con entusiasmo i propri progetti, magari piccoli ma sempre significativi ed importanti per loro.
Vedere i bambini e i ragazzi indossare le nostre creazioni non può suscitare altro che sentimenti piacevoli, i quali ci infondono nuova energia per proseguire.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
last_pysTrafficSource | 7 days | This cookie is used to remember the last traffic source from which the user visited the website. It helps in analyzing the effectiveness of various marketing campaigns by tracking how users navigate to the website. |
last_pys_landing_page | 7 days | This cookie tracks the last landing page the user visited, improving the user's browsing experience by enabling the website to direct them back to that page easily. |
pbid | 6 months | This cookie is used for the purpose of identifying unique visitors and sessions, helping in the analysis and optimization of advertising campaigns. |
pys_first_visit | 7 days | This cookie is used to determine the first time the user visited the website to improve the user experience or track user actions. |
pys_landing_page | 7 days | This cookie is used to track the first page the user lands on when visiting the website, facilitating more personalized and relevant user experiences or tracking user journey for analytics purposes. |
_gcl_au | 3 months | Used by Google AdSense for experimenting with advertisement efficiency across websites using their services |
__utma | 1 year 1 month | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. This cookie lasts for 2 years by default and distinguishes between users and sessions. It it used to calculate new and returning visitor statistics. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. The lifespan of the cookie can be customised by website owners. |
__utmb | 30 minutes | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. This cookie determines new sessions and visits and expires after 30 minutes. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. Any activity by a user within the 30 minute life span will count as a single visit, even if the user leaves and then returns to the site. A return after 30 minutes will count as a new visit, but a returning visitor. |
__utmc | Session | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. It is not used in most sites but is set to enable interoperability with the older version of Google Analytics code known as Urchin. In this older versions this was used in combination with the __utmb cookie to identify new sessions/visits for returning visitors. When used by Google Analytics this is always a Session cookie which is destroyed when the user closes their browser. Where it is seen as a Persistent cookie it is therefore likely to be a different technology setting the cookie. |
__utmt | 10 minutes | This cookie is set by Google Analytics. According to their documentation it is used to throttle the request rate for the service - limiting the collection of data on high traffic sites. It expires after 10 minutes |
__utmz | 6 months 2 days | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour measure of site performance. This cookie identifies the source of traffic to the site - so Google Analytics can tell site owners where visitors came from when arriving on the site. The cookie has a life span of 6 months and is updated every time data is sent to Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months 3 days | This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | This cookie is set by Youtube to keep track of user preferences for Youtube videos embedded in sites;it can also determine whether the website visitor is using the new or old version of the Youtube interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | This cookie is used to store the user's consent and privacy choices for their interaction with the site. It records data on the visitor's consent regarding various privacy policies and settings, ensuring that their preferences are honored in future sessions. |
YSC | Session | This cookie is set by YouTube to track views of embedded videos. |