Nel mese di marzo si svolgerà il Corso di formazione per diventare volontario di CasaOz che viene organizzato annualmente dai coordinatori del team dei volontari.
Il corso è articolato in tre o più serate e affronta tematiche diverse, pratiche e relazionali, queste ultime affidate a specialisti in ambito sanitario (medici, psicologi) o giuridico (tema della privacy). Gli aspetti relativi all’organizzazione della casa, alle mansioni e servizi da svolgere e anche alle regole da rispettare sono trattati dai responsabili del team dei volontari e da membri dello staff. Sono quindi illustrati i servizi e le funzioni svolti presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, nell’ambito delle relazioni con le famiglie, dell’accoglienza del pubblico e della gestione della biblioteca destinata ai bambini.
Ogni corso punta a essere il più esaustivo e articolato possibile affinché le nuove leve, che durante le loro prime esperienze saranno affiancati da volontari esperti, siano consapevoli del loro ruolo, dei compiti loro riservati e anche dei limiti in cui operare.
Al termine del percorso formativo, gli aspiranti volontari compilano un questionario che, tra le varie domande, include le motivazioni che li hanno spinti a scegliere CasaOz piuttosto che un’altra realtà di volontariato e le aspettative personali rispetto al lavoro con i bambini e le loro famiglie.
Di seguito sono riportate alcune testimonianze dei partecipanti all’ultimo corso di formazione svoltosi nella primavera 2012.
Per quale motivo ha scelto CasaOz per svolgere il suo lavoro di volontariato?
• Penso sia un’associazione seria e utile alla comunità che offre servizi e apre nuove possibilità e prospettive a tutti i suoi ospiti.
• Perché condivido l’idea di supportare con servizi esterni famiglie e bambini che devono affrontare la malattia e la sofferenza dell’ospedale.
• Poiché visitandola l’ho trovata calda ed accogliente.
• Perché prendersi cura dei bambini è avere a cuore il futuro loro e della
società.
• Per sentirmi parte di un’organizzazione di cui condivido le finalità, perché amo interagire con i bambini, per collaborare con delle persone di cui stimo l’operato.
• Perché di CasaOz mi ha colpito il modo di pensare ai bambini malati insieme alle loro famiglie in una vera “casa” anche fuori dall’ospedale.
Quali potrebbero essere le Sue aspettative nei confronti del lavoro di volontariato a CasaOz?
• Crescita emotiva e personale.
• Arricchire le proprie esperienze di vita e sentirsi utili per gli altri.
• Opportunità di confronto e di crescita personale attraverso l’incontro dei bambini in difficoltà.
• Fare del bene in modo costruttivo, testare i limiti personali, arricchirsi tramite la conoscenza di altre persone che lavorano nel sociale.
• Maggiore serenità e maggiore consapevolezza delle necessità di altre persone.
• Arrivare a sentirsi parte di un progetto e quindi mettere a disposizione più tempo, più energie, arrivando a essere propositivo per raccolta fondi, proposte di eventi, ecc…
• Aiutare a risolvere qualche problema dei piccoli stranieri.
• Dare e ricevere mediante atti concreti ed empatici.
• Aiutare a far “funzionare la casa”.
Scorrendo queste risposte e la ricorrenza di concetti come casa, famiglia e accogliente, emerge chiaramente come gli aspiranti volontari non abbiano scelto casualmente CasaOz e ne abbiano inquadrato la filosofia anche senza esserne ancora parte attiva. Emerge la duplice esigenza di poter “dare” e al contempo di ricevere in termini di crescita emotiva personale, ma anche il desiderio di far parte in modo costruttivo di un progetto dalle linee ben definite.
Se desideri ricevere informazioni sul nuovo corso, rivolgiti alla segreteria di CasaOz, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, in corso Moncalieri 262.
Veronica Strobbia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
last_pysTrafficSource | 7 days | This cookie is used to remember the last traffic source from which the user visited the website. It helps in analyzing the effectiveness of various marketing campaigns by tracking how users navigate to the website. |
last_pys_landing_page | 7 days | This cookie tracks the last landing page the user visited, improving the user's browsing experience by enabling the website to direct them back to that page easily. |
pbid | 6 months | This cookie is used for the purpose of identifying unique visitors and sessions, helping in the analysis and optimization of advertising campaigns. |
pys_first_visit | 7 days | This cookie is used to determine the first time the user visited the website to improve the user experience or track user actions. |
pys_landing_page | 7 days | This cookie is used to track the first page the user lands on when visiting the website, facilitating more personalized and relevant user experiences or tracking user journey for analytics purposes. |
_gcl_au | 3 months | Used by Google AdSense for experimenting with advertisement efficiency across websites using their services |
__utma | 1 year 1 month | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. This cookie lasts for 2 years by default and distinguishes between users and sessions. It it used to calculate new and returning visitor statistics. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. The lifespan of the cookie can be customised by website owners. |
__utmb | 30 minutes | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. This cookie determines new sessions and visits and expires after 30 minutes. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. Any activity by a user within the 30 minute life span will count as a single visit, even if the user leaves and then returns to the site. A return after 30 minutes will count as a new visit, but a returning visitor. |
__utmc | Session | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour and measure site performance. It is not used in most sites but is set to enable interoperability with the older version of Google Analytics code known as Urchin. In this older versions this was used in combination with the __utmb cookie to identify new sessions/visits for returning visitors. When used by Google Analytics this is always a Session cookie which is destroyed when the user closes their browser. Where it is seen as a Persistent cookie it is therefore likely to be a different technology setting the cookie. |
__utmt | 10 minutes | This cookie is set by Google Analytics. According to their documentation it is used to throttle the request rate for the service - limiting the collection of data on high traffic sites. It expires after 10 minutes |
__utmz | 6 months 2 days | This is one of the four main cookies set by the Google Analytics service which enables website owners to track visitor behaviour measure of site performance. This cookie identifies the source of traffic to the site - so Google Analytics can tell site owners where visitors came from when arriving on the site. The cookie has a life span of 6 months and is updated every time data is sent to Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months 3 days | This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | This cookie is set by Youtube to keep track of user preferences for Youtube videos embedded in sites;it can also determine whether the website visitor is using the new or old version of the Youtube interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | This cookie is used to store the user's consent and privacy choices for their interaction with the site. It records data on the visitor's consent regarding various privacy policies and settings, ensuring that their preferences are honored in future sessions. |
YSC | Session | This cookie is set by YouTube to track views of embedded videos. |