Le coliche dei primi 3 mesi
Dicembre 30, 2013
La Legge 104 del 1992
Gennaio 15, 2014
Vedi Tutti

Cucina con il trucco

Tag

Ricette furbe e consigli diabolici per sembrare un vero chef
anche se non hai mai tenuto in mano una padella
di Caterina Giavotto, Enrica Melossi, Daniela Vitta

Per chi di corsa o distratta, alle prese con un invito a cena, si trova davanti al supermercato nel giorno di chiusura; e, soprattutto, vuole fare bella figura, anche se la maionese fatta amano rimane un insondabile mistero e la cottura a puntino una meta inarrivabile.

Ma anche per padri e fidanzati che vogliono sorprendere con effetti speciali o per amici riuniti all’ultimo minuto per vedere la partita. Ricette per andare a colpo sicuro: pochi minuti e voilà! Il trucco c’è ma non si vede…

Con creme pronte di verdura, surgelati, legumi in scatola, e aggiungendo qualche elemento originale sia negli ingredienti sia nella decorazione della tavola, otterrete risultati sorprendenti: così per esempio un trito di nocciole o qualche amaretto sbriciolato, insieme a un bel mazzo di rosmarino fresco posto in mezzo alla tavola, renderanno le vostre zuppe uniche e memorabili!

Più di 80 ricette per tutti i gusti divise in tre capitoli: ricette “furbe”, cioè piatti semplici che con un minimo di abilità vi faranno fare un figurone, “spudorate”, che in tempi brevi e un po’ di faccia di bronzo vi permetteranno di passare per grandi cuochi, e “diaboliche”, dedicate a chi vuole preparare una cena degna di un vero chef in un lampo e con il minimo sforzo, con poche idee semplici ma geniali!

Con i nostri consigli anche gli uomini più impreparati potranno trovare spunti per fare un figurone in breve tempo e senza fatica, conquistando amici e fidanzate in un batter d’occhio!

 

Single, padri separati alle prime armi, studenti fuori casa troveranno sorprendenti soluzioni last minute per ogni occasione, dalla cenetta romantica alla partita di calcio davanti alla tv con gli amici…

 

Acquistando il libro aiuterai CasaOz a Torino (www.demo.casaoz.org) e Vidas a Milano (www.vidas.it), due associazioni Onlus che si occupano rispettivamente di aiutare i bambini malati e le loro famiglie, e di assistere gratuitamente a domicilio e in hospice i malati terminali. Le autrici devolveranno interamente il loro compenso a queste due associazioni.

 

Vai a “Le Rubriche di CasaOz” ->